stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Unione Montana del Pinerolese
Stai navigando in : Territorio > Eventi per la diffusione dei valori della Resistenza
Promozione della Cultura
Diffusione della cultura musicale

  • Il progetto "Crescendo in musica" ha visto nel passato anno scolastico il coinvolgimento di 521 bambini delle Scuole elementari e medie di Cumiana e di San Secondo di Pinerolo e delle scuole materne di San Pietro Val Lemina con dimostrazioni ed esperimenti di fisica acustica sugli strumenti ad arco in 15 diversi laboratori, conoscenza diretta ed uso degli strumenti ad arco, preparazione, allestimento ed esecuzione concertistica di più brani corali eseguiti dai bambini, diretti da un insegnante in 7 concerti , arrangiati ed accompagnati dal quintetto Architorti.
  • L'Associazione Musicainsieme, fondata nel 2001 da tutti i Comuni della val Pellice e dalla Comunità Montana, è diventata un punto di riferimento importante per la cultura musicale del territorio, gestendo la scuola di Musica della val Pellice, che quest'anno ha 140 iscritti in 23 diversi corsi, e organizzando la rassegna Suoni d'Autunno e i Seminari di Tecnica e Interpretazione Musicale: considerata l'esperienza positiva di 11 anni di attività, si é deciso di proporre, a partire da gennaio 2012, corsi musicali anche nel territorio delle Valli Chisone e Germanasca. Vai al sito dell'Associazione Musicainsieme: www.assmusicainsieme.it

Eventi per la diffusione dei valori della Resistenza

  • Ll Comitato Val Pellice per la Difesa dei Valori della Resistenza organizza ogni anno manifestazioni e incontri in occasione del Giorno della Memoria, del XXV Aprile, della Festa della Repubblica, dell'8 Settembre;
  • Commemorazione dei caduti Partigiani del pinerolese al Faro di Prarostino. Tale Monumento ricorda con la sua ardita architettura i 600 partigiani dei 51 Comuni delle valli pinerolesi caduti nella lotta di liberazione. Progettato dagli architetti Gobetti ed Isola, realizzato con vari contributi, l'apporto gratuito di ex-partigiani ed il dono del pietrame da parte dei cavatori di Bagnolo Piemonte, il monumento si presenta come una torre-traliccio, internamente praticabile, su pianta quadrata; realizzato in pietra greggia, è alto 15 metri, e termina con un terrazzino ed una stele metallica sormantata da un faro. La località ha nella scelta due motivazioni determinanti: la posizione quasi centrale rispetto alle valli Chisone e del Pellice ed alla pianura, che fu scena di lunghe contrastate vicende della lotta partigiana, e l'essere esattamente la zona in cui si costituì il primo nucleo di resistenza armata nel pinerolese ed avvenne la prima cruenta azione di repressione.

Dati sul sostegno alle scuole di montagna

Istituti scolastici presenti nel territorio della Unione Montana

L'Istituto Comprensivo 'G. Rodari' opera nei comuni di Angrogna, Bobbio Pellice, Villar Pellice e Torre Pellice situati in Val Pellice a circa 60 km da Torino. L'Istituto include tre ordini di scuola:
INFANZIA - Comuni di: Angrogna, Bobbio Pellice, Torre Pellice, Villar Pellice
PRIMARIA - Comuni di: Angrogna, Bobbio Pellice, Torre Pellice, Villar Pellice
SECONDARIA di 1° grado - Comuni di: Torre Pellice

Istituto Comprensivo "A. Caffaro".
L'istituto comprensivo ha sede a Bricherasio e include i seguenti ordini di scuola:
PRIMARIA - Comuni di: Bricherasio, Bibiana
SECONDARIA di 1° grado - Comuni di: Bricherasio, Bibiana

Istituto Comprensivo "De Amicis" di Luserna San Giovanni comprende i seguenti ordini di scuola:
INFANZIA - Comuni di: Luserna San Giovanni
PRIMARIA - Comuni di: Luserna San Giovanni, Rorà, Lusernetta
SECONDARIA di 1° grado - Comuni di: Luserna San Giovanni

Istituto di Istruzione superiore "L.B. Alberti" Luserna San Giovanni
L'Istituto "L.B. Alberti" è articolato in due sedi: la sede centrale di Luserna S. Giovanni che ospita i corsi IGEA e Geometri e, da quest'anno, i nuovi corsi previsti dalla riforma: "Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing" e "Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio". La sezione staccata di Torre Pellice, che ospita il corso per Operatori turistici e, da quest'anno, il nuovo corso previsto dalla riforma "Tecnico per il Turismo" .

La zona bassa della Comunità Montana gravita su Pinerolo dotata di numerosi istituti di istruzione dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, oltre ad Istituti che svolgono corsi professionali.

Sostegno ai plessi di montagna
Fondamentale è stato l'impegno per la prosecuzione del progetto di sostegno alle scuole di montagna ( Legge Regionale n. 16 del 2 luglio1999 - articolo 48 ) in merito al mantenimento e allo sviluppo dei servizi scolastici nei territori montani e all'offerta di maggiori opportunità a livello didattico. Le attività realizzate con questo progetto vanno dai laboratori espressivi al sostegno linguistico per le diverse etnie nella scuola media inferiore, al sostegno alle pluriclassi.


Comune di Unione Montana del Pinerolese - Corso Lombardini 2 - 10066 Torre Pellice (TO)
  Tel: 0121.209604   Codice Fiscale: 11358680012   Partita IVA: 11358680012
  P.E.C.: unionepinerolese@pec.umpinerolese.it   Email: info@umpinerolese.it